L’insieme delle informazioni derivate dalle indagini sulle accessioni collezionate, sulla loro caratterizzazione e sulla loro conservazione saranno raccolti su supporto informatico, elaborati e archiviati al fine di costituire un database di facile accesso per l’immediata consultazione e la gestione del materiale vegetale. All’interno del database i dati saranno organizzati in modo da riportare per ogni specie, una serie di descrittori per la descrizione varietale, il numero di accessioni raccolte, la località di provenienza, la strategia di conservazione adottata per ognuna di esse. Una buona organizzazione del database si rivela necessario per una corretta gestione del materiale vegetale sia per l’attività di collezione e conservazione in sé e per l’elaborazione dei risultati del progetto, sia per quanto riguarda la gestione della successiva fase di diffusione delle informazioni sul materiale vegetale. Inoltre, l’archiviazione dei dati sarà utile per la condivisione on line delle maggiori informazioni sulle essenze studiate e collezionate nell’ambito dell’attuale progetto, al fine di costituire una banca dati da condividere nell’ambito di reti regionali, nazionali ed europee.