Il presente progetto ha come obiettivo generale la conservazione ex situ di germoplasma locale in riferimento alle specie arboree da frutto autoctone siciliane a maggior rischio di erosione genetica.
Per la realizzazione di tale obiettivo generale si prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:
- conservazione della diversità genetica vegetale in riferimento alle specie oggetto di indagine con particolare riferimento alle cultivar a maggior rischio di erosione genetica;
- valorizzazione delle risorse genetiche vegetali e loro diffusione;
- migliorare e qualificare il paesaggio agrario regionale.
- Indagine sul territorio per l’individuazione e la raccolta di materiali genetici, avvalendosi dell'esperienza acquisita in lavori simili precedentemente svolti, di tutti i collegamenti esistenti e sviluppabili sul territorio, utilizzando appropriate metodologie di intervento.
- Valutazione e caratterizzazione del materiale raccolto attraverso analisi di tipo morfologico, fisiologico, agronomico, qualitativo e molecolare.
- Conservazione mediante tecniche ex situ, propagazione e utilizzazione del germoplasma agrario, al fine di implementare le conoscenze biologiche ed ecologiche delle accessioni selezionate con particolare riguardo al ciclo produttivo e alle tecniche di propagazione.
- Allestimento di piantagioni per la realizzazione di campi collezione delle risorse genetiche a rischio di erosione per specifiche azioni dimostrative e divulgative, necessarie alla promozione della diversità.
- Catalogazione, elaborazione e archiviazione dei principali dati afferenti le accessioni trattate, al fine di costituire una banca dati elettronica e di un catalogo delle accessioni raccolte e collezionate da condividere e mettere in rete.
- Promozione di iniziative di valorizzazione che coinvolgano gli agricoltori, le comunità locali e le istituzioni e attività di informazione, diffusione e divulgazione dei risultati raggiunti per promuovere la reintroduzione in situ delle essenze vegetali a rischio di erosione.
Gli investimenti che il Dipartimento SAF, in qualità di soggetto richiedente, intende effettuare per la realizzazione delle azioni sopra illustrate, come specificato nelle Disposizioni Attuative - parte specifica- della misura 214/2 azione A (Allegato al D.D.G. n. 2744 del 10/12/2010), sono i seguenti: a) Individuazione, raccolta e caratterizzazione di ecotipi e varietà locali di specie agrarie autoctone della regione Sicilia e relativa catalogazione; b) Realizzazione di centri, ex situ, per la conservazione, caratterizzazione, propagazione e utilizzazione del germoplasma agrario, in vivo ed in vitro ; e) Attività di diffusione sul territorio delle entità in collezione e di interesse agricolo, con azioni di accompagnamento, quali, informazione, diffusione e consulenza sulle materie oggetto di intervento; f) Predisposizione ed implementazione di “reti” e azioni di accompagnamento con pubblicazione e diffusione su web delle attività e dei risultati raggiunti sulle materie oggetto di intervento, relativi anche alle attività svolte in situ e nelle aziende agricole che aderiscono all’azione B della misura 214/2 (agricoltori custodi).